Chi può richiedere la cessione del quinto? Requisiti e procedure

La cessione del quinto è una forma di finanziamento riservata a lavoratori dipendenti e pensionati, caratterizzata da una rata fissa mensile trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Questa tipologia di prestito personale  si distingue per le sue condizioni vantaggiose e per la possibilità di accesso anche a soggetti con una storia creditizia complessa


In questa guida analizzeremo nel dettaglio chi può richiedere la cessione del quinto, quali sono i requisiti per la cessione del quinto, le procedure da seguire e i documenti necessari per ottenere questo tipo di finanziamento. 


Chi può richiedere la cessione del quinto? 


La cessione del quinto può essere richiesta da due principali categorie di soggetti


  1. Lavoratori dipendenti (pubblici, statali e privati) 
  2. Pensionati

 

Per entrambe le categorie, l’accesso al finanziamento è subordinato al possesso di determinati requisiti  che garantiscano la capacità di rimborso del prestito


1. Lavoratori dipendenti 

La cessione del quinto dello stipendio è accessibile a: 


  • Dipendenti pubblici e statali: lavoratori assunti a tempo indeterminato presso enti pubblici o amministrazioni statali. 
  • Dipendenti privati: lavoratori con contratto a tempo indeterminato, impiegati in aziende con una solidità economico-finanziaria sufficiente. 
  • Forze armate e corpi di polizia: anche militari, poliziotti e appartenenti alle forze dell’ordine possono accedere alla cessione del quinto. 


Requisiti per i lavoratori dipendenti

  • Contratto di lavoro a tempo indeterminato 
  • Anzianità lavorativa minima (spesso almeno 6-12 mesi di servizio, a seconda dell’ente finanziatore) 
  • Importo dello stipendio adeguato: la rata non può superare il 20% dello stipendio netto 
  • Presenza del TFR (Trattamento di Fine Rapporto), che in alcuni casi può fungere da garanzia ulteriore 


2. Pensionati 

I pensionati  possono richiedere la cessione del quinto della pensione, grazie a un meccanismo che prevede la trattenuta diretta della rata dall’assegno pensionistico


Requisiti per i pensionati 

  • Essere titolari di una pensione erogata dall’INPS o altri enti previdenziali 
  • Importo della pensione sufficiente: l’importo residuo dopo la trattenuta della rata non deve essere inferiore alla pensione minima stabilita annualmente dall’INPS 
  • Limiti di età: solitamente l’età massima al termine del finanziamento è compresa tra i 75 e gli 85 anni, a seconda dell’ente erogatore

 

Nota: Le pensioni sociali, gli assegni di invalidità e le pensioni minime non sono generalmente finanziabili tramite cessione del quinto. 


chi può richiedere la cessione del quinto dello stipendio

Procedure per richiedere la cessione del quinto 


La richiesta di un finanziamento tramite cessione del quinto prevede una serie di passaggi che garantiscono la corretta valutazione della posizione del richiedente e l’erogazione del prestito


1. Presentazione della domanda 


Il primo step è rivolgersi a un istituto di credito o a una finanziaria specializzata per inoltrare la richiesta di prestito. Sarà necessario fornire alcuni documenti essenziali per l’istruttoria. 


2. Documenti necessari 


I documenti richiesti per la cessione del quinto variano in base alla categoria del richiedente. 


  • Per i lavoratori dipendenti
  • Documento d’identità e codice fiscale 
  • Ultime due buste paga 
  • Certificato di stipendio rilasciato dal datore di lavoro 
  • CUD o certificazione unica 
  • Per i pensionati
  • Documento d’identità e codice fiscale 
  • Ultimi cedolini della pensione 
  • Certificazione della quota cedibile rilasciata dall’INPS 


3. Valutazione della pratica 


L’ente finanziatore effettua un’analisi della situazione finanziaria del richiedente per verificare il rispetto dei criteri di concessione. 


4. Sottoscrizione del contratto 


Una volta approvata la richiesta, il contratto viene sottoscritto e l’importo del prestito viene erogato direttamente sul conto corrente del richiedente. 


5. Rimborso 


Il rimborso avviene tramite la trattenuta diretta della rata dallo stipendio o dalla pensione, senza che il beneficiario debba preoccuparsi di effettuare pagamenti mensili manualmente. 


Vantaggi e svantaggi della cessione del quinto 


Vantaggi 


  • Rata fissa e tasso fisso per tutta la durata del prestito 
  • Nessun garante richiesto, poiché il rimborso avviene direttamente dallo stipendio o dalla pensione 
  • Possibilità di accesso anche per segnalati in CRIF o con precedenti problemi di credito 
  • Copertura assicurativa obbligatoria, che tutela in caso di perdita del lavoro o decesso del richiedente 


Svantaggi 


  • Impegno a lungo termine, con durate fino a 10 anni 
  • Non modificabile: la rata e la durata sono prestabilite e non possono essere modificate in corso d’opera 
  • Costi accessori: l’assicurazione obbligatoria può incidere sul costo totale del finanziamento 


Eurorate: prestiti e finanziamenti a Palermo e Trapani 


La cessione del quinto rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi necessita di un prestito con condizioni chiare e una gestione semplificata. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di sottoscrivere un contratto, per evitare difficoltà nella gestione del bilancio personale. 


Se stai cercando una soluzione affidabile per la cessione del quinto a Palermo e Trapani, Eurorate è il partner ideale. Grazie alla nostra esperienza nel settore, offriamo consulenze personalizzate e soluzioni su misura per lavoratori dipendenti e pensionati. 


Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri le migliori offerte disponibili per la tua situazione finanziaria! 


Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.