Importo massimo della cessione del quinto: quello che devi sapere
La cessione del quinto è una forma di finanziamento sicura e accessibile per dipendenti e pensionati, che prevede la trattenuta automatica della rata direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Uno degli aspetti più importanti da considerare prima di richiederla è l’importo massimo della cessione del quinto, ovvero la somma massima che è possibile ottenere tramite questo prestito.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio quanti soldi si possono chiedere con la cessione del quinto, come calcolare l’importo massimo della cessione del quinto, quali fattori influenzano l’importo massimo cedibile con la cessione del quinto, e infine forniremo alcuni esempi pratici di calcolo.
Indice articolo:
- Quanto posso chiedere con la cessione del quinto?
- Come calcolare l’importo massimo della cessione del quinto
- Esempio di calcolo
- Fattori che influenzano l’importo massimo cedibile con la cessione del quinto
- 1. Stipendio o pensione
- 2. Durata del finanziamento
- 3. Età del richiedente
- Cessione del quinto per dipendenti e pensionati: differenze nell’importo massimo
- Vantaggi della cessione del quinto
- Eurorate: Prestiti e Finanziamenti a Palermo e Trapani
Quanto posso chiedere con la cessione del quinto?
L’importo massimo cedibile con la cessione del quinto dipende da diversi fattori, tra cui:
- Stipendio netto o pensione netta: la rata non può superare il 20% dell’importo netto percepito mensilmente.
- Anzianità lavorativa o età pensionabile: un lavoratore con molti anni di servizio può accedere a importi più elevati.
- TFR accantonato (per i lavoratori dipendenti): maggiore è il TFR accumulato, più alta sarà la somma che si può richiedere.
- Durata del finanziamento: la durata massima della cessione del quinto è di 10 anni (120 mesi), più lungo è il periodo, maggiore può essere l’importo totale erogato.
- Tasso di interesse applicato: il TAN e il TAEG influiscono sul totale rimborsabile e sulla quota capitale ottenibile.

Come calcolare l’importo massimo della cessione del quinto
Per calcolare l’importo massimo della cessione del quinto, è necessario conoscere:
- Stipendio o pensione netta mensile
- Quota cedibile (pari al 20% della retribuzione netta)
- Durata del finanziamento
- Tasso di interesse applicato dalla banca o finanziaria
Esempio di calcolo
Prendiamo un dipendente con uno stipendio netto mensile di 1.500€:
- Quota cedibile (1/5 dello stipendio netto): 300€
- Durata massima: 120 mesi
- Tasso di interesse (TAN 5%)
Se consideriamo un TAN del 5% e una durata di 120 mesi, l’importo massimo ottenibile sarà di circa 30.000-35.000€, in base ai costi accessori e alle condizioni della finanziaria.
Se invece il richiedente è un pensionato con una pensione di 1.200€ al mese:
- Quota cedibile: 240€
- Durata massima: 120 mesi
L’importo massimo finanziabile potrebbe variare tra 20.000 e 25.000€.
Fattori che influenzano l’importo massimo cedibile con la cessione del quinto
1. Stipendio o pensione
Come accennato poc’anzi, il primo fattore chiave per determinare quanto si può chiedere con la cessione del quinto è lo stipendio o la pensione netta. Maggiore è il reddito, maggiore sarà la quota cedibile e l’importo finanziabile.
2. Durata del finanziamento
La durata del prestito può essere compresa tra 24 e 120 mesi. Più lunga è la durata, maggiore sarà l'importo ottenibile, poiché la rata viene ripartita su un periodo più lungo.
3. Età del richiedente
Per i pensionati, esistono limiti di età massima al termine del finanziamento, solitamente fissati tra 80 e 85 anni. Questo potrebbe ridurre la durata del prestito e, di conseguenza, l’importo massimo ottenibile.
4. Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
Per i dipendenti privati, il TFR accantonato costituisce una garanzia per l’ente finanziatore. Un TFR elevato può aumentare la somma finanziabile.
5. Presenza di altri prestiti o pignoramenti
Se il richiedente ha già in corso altri prestiti o trattenute sulla busta paga, l’importo massimo erogabile potrebbe essere ridotto per garantire la sostenibilità del debito.
Cessione del quinto per dipendenti e pensionati: differenze nell’importo massimo
La cessione del quinto viene concessa sia a lavoratori dipendenti che a pensionati, ma con alcune differenze nei limiti massimi erogabili.
- Per i dipendenti pubblici e statali: l’importo massimo può essere più elevato, grazie alla maggiore stabilità occupazionale.
- Per i dipendenti privati: l’importo finanziabile dipende dall’anzianità lavorativa e dal TFR accantonato.
- Per i pensionati: l’importo massimo viene calcolato in base alla pensione netta e alla durata residua del prestito, considerando il limite di età imposto dalle banche.
Vantaggi della cessione del quinto
- Rata fissa e tasso fisso: nessuna variazione della rata per tutta la durata del finanziamento.
- Possibilità di rinnovo: dopo aver rimborsato almeno il 40% del prestito, è possibile richiedere un rifinanziamento.
- Assicurazione obbligatoria: protezione in caso di decesso o perdita del lavoro per i dipendenti.
- Accessibile anche per cattivi pagatori: non è richiesta una valutazione CRIF negativa per ottenere il prestito.
Eurorate: Prestiti e Finanziamenti a Palermo e Trapani
L’importo massimo della cessione del quinto dipende da vari fattori, tra cui stipendio, pensione, durata del finanziamento e tassi di interesse applicati. Conoscere questi elementi permette di calcolare in modo accurato quanti soldi si possono chiedere con la cessione del quinto, ottimizzando le possibilità di ottenere la somma desiderata.
Se vuoi conoscere l’importo massimo cedibile con la cessione del quinto in base alla tua situazione lavorativa o pensionistica, Eurorate è il partner ideale. Offriamo consulenze personalizzate e soluzioni su misura per lavoratori dipendenti e pensionati a Palermo e Trapani.
Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo gratuito e scoprire le migliori condizioni per il tuo finanziamento!
Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze
DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.