Cessione del quinto: cos'è e come funziona? Guida completa alla cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto è una particolare forma di prestito personale riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati, caratterizzata dal rimborso automatico tramite trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione. Questa soluzione finanziaria rappresenta un’alternativa vantaggiosa rispetto ai tradizionali prestiti personali, grazie a tassi agevolati e garanzie ridotte.
In questa guida, analizzeremo nel dettaglio
cos’è la cessione del quinto,
come funziona, chi può richiederla,
quali sono i vantaggi e i
possibili rischi.

Indice articolo:
- Cos'è la cessione del quinto?
- Come funziona la cessione del quinto?
- Chi può richiedere la cessione del quinto?
- Requisiti principali
- Vantaggi della cessione del quinto
- Svantaggi e rischi della cessione del quinto
- Come calcolare la rata della cessione del quinto
- Rinnovo ed estinzione anticipata
- Eurorate: prestiti e finanziamenti a Palermo e a Trapani
Cos'è la cessione del quinto?
La cessione del quinto dello stipendio è un prestito garantito da una trattenuta diretta in busta paga o sulla pensione, il cui importo massimo non può superare il 20% dello stipendio netto mensile. Questa forma di finanziamento si distingue per alcune caratteristiche peculiari:
- Tasso fisso e rata costante per tutta la durata del finanziamento.
- Pagamento automatico tramite trattenuta diretta sullo stipendio o pensione.
- Assicurazione obbligatoria contro rischio di vita e perdita dell’impiego.
- Accessibile anche a cattivi pagatori o soggetti con altri finanziamenti in corso.
Come funziona la cessione del quinto?
Il meccanismo di funzionamento della cessione del quinto dello stipendio è relativamente semplice:
- Il richiedente presenta la domanda a una banca o finanziaria specializzata.
- L’ente finanziatore valuta il merito creditizio e verifica la presenza di una busta paga o pensione adeguata.
- Viene stipulata un'assicurazione obbligatoria per coprire il rischio di morte o perdita del lavoro.
- L’importo del prestito viene erogato sul conto corrente del richiedente.
- Le rate vengono trattenute automaticamente dallo stipendio o dalla pensione fino all'estinzione del debito.
La durata massima del finanziamento è di 120 mesi (10 anni), e l’importo ottenibile dipende dalla retribuzione netta e dalla capacità di rimborso.
Chi può richiedere la cessione del quinto?
La cessione del quinto può essere richiesta da:
- Dipendenti pubblici e statali con contratto a tempo indeterminato.
- Dipendenti privati con contratto stabile e impiego presso aziende di grandi dimensioni.
- Pensionati con un assegno previdenziale sufficiente a garantire la rata minima dopo la trattenuta.
Requisiti principali
Per ottenere una cessione del quinto, occorre soddisfare i seguenti requisiti:
- Età minima e massima: generalmente tra i 18 e i 75 anni (fino a 85 anni per alcuni istituti di credito).
- Reddito dimostrabile: stipendio o pensione adeguati a sostenere la rata.
- Assunzione presso un datore di lavoro solvibile: le aziende private devono rispettare alcuni parametri di solidità finanziaria.
- Non avere altri vincoli superiori al quinto dello stipendio: non si possono cumulare più cessioni del quinto
Vantaggi della cessione del quinto
Questa soluzione di finanziamento offre numerosi vantaggi:
- Rata costante e tasso fisso: nessuna variazione dell’importo mensile.
- Nessuna necessità di garante: il rimborso avviene direttamente dalla retribuzione.
- Possibilità di accesso anche per cattivi pagatori: non sono richiesti controlli sul merito creditizio.
- Assicurazione obbligatoria: protezione in caso di decesso o perdita del lavoro.
- Importi finanziabili elevati: in base al reddito, è possibile ottenere somme importanti.
Svantaggi e rischi della cessione del quinto
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni aspetti da considerare:
- Impossibilità di modificare la rata: una volta definito, l’importo della trattenuta non può essere ridotto.
- Costo dell'assicurazione: l’obbligo di copertura assicurativa incide sul costo complessivo del prestito.
- Rischio di riduzione del reddito netto: trattenere un quinto dello stipendio potrebbe limitare la liquidità mensile disponibile.
- Possibile durata prolungata: con durate fino a 10 anni, il debito potrebbe essere più lungo rispetto ad altri finanziamenti.
Come calcolare la rata della cessione del quinto
La rata massima finanziabile è calcolata in base al 20% dello stipendio netto. Ad esempio:
- Stipendio netto: 1.500 €
- Quinto dello stipendio: 300 €
- Durata massima: 120 mesi
Il montante erogabile dipenderà dal tasso di interesse applicato e dalla durata del finanziamento.
Rinnovo ed estinzione anticipata
È possibile rinnovare la cessione del quinto, ma solo dopo aver rimborsato almeno il 40% del finanziamento. L’estinzione anticipata, invece, prevede il rimborso del capitale residuo e dei costi accessori, con eventuale rimborso degli interessi non maturati.
Eurorate: prestiti e finanziamenti a Palermo e a Trapani
La cessione del quinto rappresenta una soluzione di finanziamento flessibile e sicura, particolarmente vantaggiosa per dipendenti e pensionati. Tuttavia, prima di sottoscrivere un contratto, è essenziale valutarne costi e benefici.
Se desideri ricevere un
preventivo personalizzato o avere
maggiori informazioni su
come ottenere la cessione del quinto più adatta alle tue esigenze,
contattaci. I nostri esperti sono a tua disposizione per guidarti nella scelta migliore, garantendo
soluzioni su misura per il tuo profilo finanziario.
Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze
DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.