Tutto sui tassi di interesse sui prestiti personali

Come viene determinato il Tasso di Interesse su un Prestito Personale?

Il tasso di interesse su un prestito personale è un elemento cruciale che influisce sul costo totale del finanziamento. Ricorda che quando richiedi un prestito, oltre al rimborso dell’importo vi saranno dei costi aggiuntivi. 


Capire come viene determinato può aiutarti a fare scelte più informate e a ottenere condizioni migliori.


In questo articolo, esamineremo in dettaglio i fattori che influenzano il tasso di interesse, il modo in cui le banche lo calcolano e i consigli per ottenere il miglior tasso possibile.


Cos'è il Tasso di Interesse e Come Funziona?

Il tasso di interesse è la percentuale che il mutuatario paga al creditore per il prestito ricevuto. Esistono due tipi principali di tassi di interesse:

  • Tasso Nominale (TAN): È il tasso di interesse annuo applicato sul capitale preso in prestito, escluso qualsiasi costo accessorio.
  • Tasso Effettivo Globale (TAEG): Includendo TAN, spese accessorie, e commissioni, il TAEG offre una visione più completa del costo del prestito.


Questi tassi determinano l'importo totale che il mutuatario dovrà restituire nel corso del prestito.




Fattori principali che influenzano il Tasso di Interesse

Condizioni di Mercato e Politiche Monetarie


Il tasso di interesse su un prestito personale è spesso influenzato dai tassi di riferimento stabiliti dalle banche centrali, come l’Euribor e il tasso BCE. Questi tassi sono a loro volta determinati dalle politiche monetarie, che regolano l'offerta di denaro e la stabilità economica. In periodi di crescita economica, i tassi di interesse possono aumentare per contenere l'inflazione; durante le recessioni, invece, i tassi vengono abbassati per stimolare la spesa.


Rischio del Mutuatario


Uno dei fattori più critici nella determinazione del tasso di interesse è il rischio percepito dal creditore.

Questo rischio è valutato principalmente attraverso il punteggio di credito del mutuatario:

  • Punteggio di Credito: Un punteggio alto indica affidabilità e comporta tassi di interesse più bassi. Al contrario, un punteggio basso rappresenta un rischio maggiore, giustificando tassi più elevati.
  • Storia Creditizia: I creditori esaminano la storia dei pagamenti, l'ammontare dei debiti in essere, e la durata della storia creditizia.
  • Capacità di Rimborso: Un reddito stabile e un rapporto debito/reddito favorevole migliorano le possibilità di ottenere un tasso vantaggioso.


Durata e Tipo di Prestito


  • Tipo di Prestito: I prestiti finalizzati, come quelli per l'acquisto di un'auto, possono avere tassi diversi rispetto ai prestiti non finalizzati.


Scopri di più sulle tipologie di prestiti esistenti, clicca qui


  • Durata del Prestito: Prestiti a breve termine tendono ad avere tassi più bassi rispetto a quelli a lungo termine, poiché il rischio per il creditore è minore.

Come i Tassi di Interesse vengono calcolati dalle Banche


Le banche determinano i tassi di interesse considerando diversi elementi:

  • Costo del Denaro: Il tasso di interesse riflette il costo del denaro che la banca sostiene per finanziarsi sul mercato.
  • Rischio del Cliente: Come discusso, il rischio percepito del mutuatario influisce sul tasso applicato.
  • Competitività del Mercato: Le banche monitorano le offerte della concorrenza per mantenere condizioni competitive e attrarre nuovi clienti.


Differenze tra Tasso Fisso e Tasso Variabile


Quando si sceglie un prestito personale, è importante considerare la differenza tra tasso fisso e variabile:

  • Tasso Fisso: Resta invariato per tutta la durata del prestito, garantendo rate costanti e prevedibili.
  • Tasso Variabile: Può cambiare in base all'andamento del mercato, offrendo il potenziale di risparmio ma con un maggiore rischio di aumento delle rate.


Esempi Pratici di Calcolo del Tasso di Interesse su un Prestito Personale

Supponiamo che un mutuatario richieda un prestito di 10.000€ per una durata di 5 anni. Se il tasso di riferimento sul mercato è del 3% e la banca applica un margine del 4% per coprire i rischi, il tasso di interesse sarà del 7% annuo (TAN). 


Questo tasso può variare in base al profilo di rischio del mutuatario e alle condizioni di mercato.


Consigli per ottenere un Tasso di Interesse più Basso


Per ottenere un tasso di interesse più vantaggioso, considera di:

  • Migliorare il Punteggio di Credito: Paga le rate puntualmente e riduci il debito complessivo.
  • Confrontare le Offerte: Non accettare la prima offerta, ma confronta le condizioni proposte da diverse banche.
  • Considerare Garanzie Collaterali: Offrire una garanzia può ridurre il rischio percepito dalla banca e abbassare il tasso di interesse.

Conclusione


Comprendere come viene determinato il tasso di interesse su un prestito personale è fondamentale per fare scelte finanziarie informate. Tieni presente i fattori di rischio, le condizioni di mercato, e confronta sempre le offerte per trovare il prestito più adatto alle tue esigenze. 


Consultare un consulente finanziario di Eurorate può offrirti supporto personalizzato per ottenere il miglior tasso possibile.

Scegli il Finanziamento più adatto alle tue esigenze

  • Prestito One

    Un prestito a tasso fisso fino a un massimo di 30.000€.

  • Prestito Top

    Il Prestito per chi sogna in grande, richiedi fino a 75.000€.

  • Prestito Compact

    Semplifica la tua situazione finanziaria, paga un’unica rata e ottieni liquidità aggiuntiva.

DISCLAIMER: I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.